Residence in Calabria a Capo Vaticano di Ricadi vicino a Tropea, con appartamenti a 600 metri dal mare di Capo Vaticano - Residence Due Mari.

Ristorante

La zona del promontorio di Capo Vaticano, fino a Tropea e' caratterizzata da lussureggianti orti, coltivati a cipolla rossa. Tutte le operazioni di colture vengono eseguite esclusivamente a mano, da persone del posto le tecniche di lavorazione, si tramandano da generazione in generazione.

La zona del promontorio di Capo Vaticano, fino a Tropea e' caratterizzata da lussureggianti orti, coltivati a cipolla rossa. Tutte le operazioni di colture vengono eseguite esclusivamente a mano, da persone del posto le tecniche di lavorazione, si tramandano da generazione in generazione.

E' possibile degustare l'olio extra vergine d'oliva prodotto direttamente dai proprietari. Le piante d'ulivo sono coltivate ai piedi dell' altopiano di Monte Poro, il loro frutto, le olive, raccolte tra ottobre e dicembre, vengono avviate al frantoio dove sono sottoposte a frangitura.

E' possibile degustare l'olio extra vergine d'oliva prodotto direttamente dai proprietari. Le piante d'ulivo sono coltivate ai piedi dell' altopiano di Monte Poro, il loro frutto, le olive, raccolte tra ottobre e dicembre, vengono avviate al frantoio dove sono sottoposte a frangitura.

E' possibile assaggiare i salumi: Nduja e soppressata (insaccato di carne di maiale allevati e macellati dai proprietari). Viene preparato è stagionato secondo le più antiche tradizioni calabresi. E' ottimo da gustare come antipasto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso

E' possibile assaggiare i salumi: Nduja e soppressata (insaccato di carne di maiale allevati e macellati dai proprietari). Viene preparato è stagionato secondo le più antiche tradizioni calabresi. E' ottimo da gustare come antipasto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso

E' una pasta fatta in casa con farina di grano duro. Vengono lavorati a mano con un ferretto e prendono la forma di un fusillo. Si possono servire in tanto modi: con melenzane, peperoni basilico e pomodoro; ottimi con la nduja e anche con le costolette di maiale.

E' una pasta fatta in casa con farina di grano duro. Vengono lavorati a mano con un ferretto e prendono la forma di un fusillo. Si possono servire in tanto modi: con melenzane, peperoni basilico e pomodoro; ottimi con la nduja e anche con le costolette di maiale.

Il Ristorante Pizzeria Due Mari è lieto di invitarti a gustare tutte le delizie e prelibatezze della nostra località.

Il Ristorante Pizzeria Due Mari è lieto di invitarti a gustare tutte le delizie e prelibatezze della nostra località.

Il peperoncino in calabria, generalmente è usato e coltivato in tutte le famiglie. Molte sono anche le aziende che coltivano il peperoncino piccante, direttamente in pieno campo, utilizzando le antiche tradizioni in quanto si tratta di una pianta che non necessita particolari cure. Nella cucina calabrese è raro trovare un piatto in cui non appaia.

Il peperoncino in calabria, generalmente è usato e coltivato in tutte le famiglie. Molte sono anche le aziende che coltivano il peperoncino piccante, direttamente in pieno campo, utilizzando le antiche tradizioni in quanto si tratta di una pianta che non necessita particolari cure. Nella cucina calabrese è raro trovare un piatto in cui non appaia.

L'area del Poro offre pascoli abbondanti e ricchi di erbe di tante specie. In questa area si è sempre praticato l'allevamento ovino allo stato libero, infatti si producono ottimi formaggi pecorini. In particolare nei comuni di Ricadi, Spilinga, Drapia, Zaccanopoli e Limbadi. Viene usato sempre il metodo tradizionale come tutti i formaggi pecorini calabresi.

L'area del Poro offre pascoli abbondanti e ricchi di erbe di tante specie. In questa area si è sempre praticato l'allevamento ovino allo stato libero, infatti si producono ottimi formaggi pecorini. In particolare nei comuni di Ricadi, Spilinga, Drapia, Zaccanopoli e Limbadi. Viene usato sempre il metodo tradizionale come tutti i formaggi pecorini calabresi.

L'aglio nella cucina calabrese è molto usato su piatti a base di verdure, pesce, carne, e pasta. Ottimo sulla pizza, nelle bruschette. Molto ricercato per il sapore forte. Si puo' comprare fatto a trecce come la cipolla rossa.

L'aglio nella cucina calabrese è molto usato su piatti a base di verdure, pesce, carne, e pasta. Ottimo sulla pizza, nelle bruschette. Molto ricercato per il sapore forte. Si puo' comprare fatto a trecce come la cipolla rossa.

La caccia al cinghiale nel territorio di Ricadi e comuni limitrofi si è incrementata da un decennio mentre è praticata da molti anni la caccia alla selvaggina stanziale e migratoria. Ottimi i salumi e i vari piatti che vengono preparate ad esempio le pappardelle al sugo di carne di cinghiale, lo stufatino fatto nella terrina di terracotta, naturalmente durante la stagione invernale.

La caccia al cinghiale nel territorio di Ricadi e comuni limitrofi si è incrementata da un decennio mentre è praticata da molti anni la caccia alla selvaggina stanziale e migratoria. Ottimi i salumi e i vari piatti che vengono preparate ad esempio le pappardelle al sugo di carne di cinghiale, lo stufatino fatto nella terrina di terracotta, naturalmente durante la stagione invernale.

Il Ristorante

imageIl Complesso Due Mari è fornito di Bar Ristorante e Pizzeria in grado di offrire un servizio ristorazione, ma anche ospitalità in pensione completa e/o in mezza pensione.

Grazie all'impegno passionale che la famiglia Rizzo investe in prima persone nella conduzione della struttura, è possibile assaporare delizie e prelibatezze locali, che derivano in buona parte da produzione propria e a km zero.

La nostra cucina è orientata tipicamente alle tradizioni locali e si fonda sull'utilizzo di prodotti distinti per genuinità e freschezza per garantire gusto e soddisfazione.